REGNO DI SARDEGNA catalogo
euro
partenza
euro
736
*

1820, CAVALLINI,15 c. stampa a secco (4) da Racconigi per Torino, 12/12/25. (A. Diena).

200
737
¤

1851, 5 c. nero (1) fresco e ben marginato. (Cert. A. Diena).

3.250700
738
¤

1851, 5 c. nero (1) margini completi. (A. Diena).

3.250650
739
¤

1851, 5 c. nero (1) fresco e ben marginato. (A. Diena).

2.750600
740
¤

1851, 5 c. nero (1) esemplare ben marginato con varietà di mancanza di disegno in alto. Interessante. (Cert. A. Diena).

500
741
¤

1851, 5 c. nero (1) ben marginato. (Cert. R. Diena)

3.250500
742
¤

1851, 5 c. nero (1) coppia orizzontale con straordinario angolo di foglio. E' forse il più grande conosciuto. Ha piega orizzontale perchè probabilmente era applicato a cavallo della lettera ed è interessato da piccola parte di annullo circolare forse apposto al verso. La coppia fu regolarmente utilizzata per l'affrancatura ma sfuggì all'annullo. Insieme di grande rarità. (B. S. Oliva - Cert. Sorani). Foto Tav.1.

2.300
743
«

1851, 5 c. nero grigiastro (1d) margine di foglio a sinistra e impronta di spazio tipografico. Splendido. (Cert. Sorani). Foto Tavola 1.

18.000+ 5.000
744
¤

1851, 5 c. nero grigiastro (1d) annullo leggerissimo, quattro margini grandi, bellissimo. (E. Diena - Oliva - Chiavarello).

3.250750
745
«

1851, 5 cent. nero grigiastro, prima tiratura (1e) nuovo con gomma. L'esemplare che presenta grande margine non tosato a sinistra e margini completi da ogni lato ha la gomma piena con le caratteristiche screpolature che dimostrano l'assoluta originalità. (Cert. A. Diena). Foto Tavola 1.

20.0002.500
746
¤

1851, 20 c. azzurro (2) bordo di foglio a destra e grande margine a sinistra. Qualità straordinaria. (Cert. R. Diena)

250
747
*

1853, 20 c. azzurro (2) coppia orizzontale su lettera da Novi (p.5) per Genova il 18/4/53. Rara. (A. Diena - Cert. E. Diena).

7.135600
748
*

1852, 20 c. azzurro scuro (2b) annullato con bollo a rombi di Chiavari il 29/6/52 su lettera diretta a Terracina. (Cert. R. Diena)

2.000200
749
*

1851, 20 c. celeste scuro (2h) su lettera da Nizza Marittima ad Asti il 5/5/53. Margine di foglio a sinistra, molto bella e rara. (Cert. Colla).

7.5001.750
750
«

1851, 40 c. rosa (3). Fresco e ben marginato, di grande pregio. (Cert. Sorani). Foto Tavola 1.

28.0006.500
751
y

1851, 40 c. rosa carminio vivo (3b). (Cert. R. Diena)

9.5002.000
752
*/y

1855, 40 c. lilla rosa (3c) su lettera (priva dell'indirizzo) spedita da Genova l'11/2/55 e giunta a Livorno il 13/2/55. L'esemplare che ha marginatura perfetta presenta piega diagonale. Si tratta della più rara sottotinta del 40 c. della prima emissione. La lettera si trova in condizioni di modesta qualità ma il frammento pur presentando la piega è pregevole e di grande rarità. (Em. Diena esteso - Cert. Ghiglione).

2.000
753
¤/y

1853, Seconda emissione, la serie cpl. (4/6), il 20 c. su piccolo frammento. (il 5 c. e il 40 c. A. Diena).

3.625700
754
¤

1853, Seconda emissione, la serie cpl. (4/6). (il 5 cent. Cert. Academie de Philatelie - il 40 c. A. Diena).

3.625600
755
¤

1853, 5 c. verde (4), annullo con bollo di Torino il 3/7/54. Margini completi. (Cert. Sorani).

1.850350
756
«

1853, 20 c. azzurro (5) ben marginato. Da esaminare. (Cert. E. Diena). Foto Tavola 1.

28.0002.000
757
¤

1853, 20 c. azzurro (5) annullato con bollo a doppio cerchio di "Pallanza" (p.6) il 18/10/53. (Cert. Sorani).

27565
758
y

1853, 20 c. azzurro (5) su frammento annullato "Nizza Marittima" il 7/12/53. Splendida qualità. (A. Diena).

300100
759
*

1854, 20 c. azzurro (5) su lettera da Genova per Pontedassio il 18/1/54. Margini grandi, qualità splendida. (A. Diena).

825+ 250
760
*

1853, 20 c. azzurro (5) su lettera da Genova per Torino il 19/11/53. Esemplare fresco e con grandi margini.

825200
761
¤

1853, 20 c. azzurro con doppia stampa a rilievo (5a), particolarmente evidente in basso. Annullo centrale di Carloforte 29/1/53. (Cert. E. Diena).

2.000400
762
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) fresco esemplare con bordo in basso, annullato a Saluzzo in data molto tarda il 6/11/59. Di pregio. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi).

500
763
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6). (G. Oliva). Inoltre il 5 c. (4) difettoso.

400
764
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) con annullo di Lerici (p.8). (Em. Diena).

1.500250
765
*

1857, 40 c. rosa (6) esemplare ben marginato e bordo di foglio su lettera da Saluzzo il 6/5/57 diretta in Svizzera (Locarno per Campo). Grandi margini e bordo di foglio. (A. Diena - Cert. Sorani).

6.0001.200
766
y

1853, 40 c. rosa (6a) molto bello, con annullo "Sarzana, 23 lug. 1854". (Em. Diena - Sorani).

3.000750
767
y

1853, 40 c. rosa (6a) annullato con bollo di Nizza il 7/12/53. Marginatura e freschezza straordinarie. (Cert. Ghiglione).

3.000500
768
¤

1854, la terza emissione completa (7/9) (il 5c. A. Diena - il 20 c. G. Oliva - il 40 c. Em. Diena esteso e Cert. A. Diena).

6.2501.250
769
¤

1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo, 20 c. indaco, 40 c. rosso mattone (7/9) margini molto grandi, bella qualità.

6.2501.200
770
¤

1854, Terza emissione, la serie completa di tre valori (7/9). (A. Diena - Cert. E. Diena per il 40 c.).

6.2501.000
771
¤

1854, 5 c. verde azzurro (7a) buona qualità.

1.250225
772
¤

1854, 20 c. azzurro (8) margini molto grandi di angolo di foglio.

65
773
*

1855, 20 c. azzurro scuro (8) su lettera da Chambery a Rumilly il 26/1/55. Molto bello. (Em. Diena).

750250
774
*

1855, 20 c. azzurro (8) bordo di foglio a sinistra su lettera da Torino per Moncalieri, 24/5/55.

200
775
*

1854, 20 c. celeste (8a) su lettera da Genova per Carrarail 6/12/54. (Fiecchi).

5.2501.000
776
¤

1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) ben marginato, annullato con bollo lineare "TERRAFERMA".

300+ 60
777
¤

1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) coppia con margine di foglio in alto, freschissima. (Mezzadri - Golinelli - Em. Diena, tutti per esteso).

1.250200
778
¤

1854, 20 c. azzurro, doppia impronta a secco (8e). (A. Diena).

800175
779
¤

1854, 40 c. rosso mattone (9) ben marginato ed annullo nitidissimo Torino 5/8/55.

5.0001.000
780
(«)

1854, Prova del 5 c. verde giallo (7) senza gomma. rara. (Cert. Colla).

1.500
781
«

1854, Prova del 5 c. nero su carta azzurrata gommata (Cert. Raybaudi).

750
782
«

1854, Non emessi, 5 c. verde oliva scuro (10). (Em. Diena - E. Diena).

5.5001.000
783
«

1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 3 formata da: 5 c. verde oliva scuro (10) difettoso, esemplare senza effigie e senza dicitura (10eb), esemplare con sola effigie capovolta (10ea). Rarità del settore. (Cert. Colla).

4.000
784
«

1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 3 formata da: 5 c. verde oliva scuro (10), 5 c. sola effigie (10e), 5 c. sola effigie capovolta (10ea). Rarità del settore. (Cert. Colla).

25.0008.000
785
«

1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 3 formata da: 5 c. verde oliva scuro (10), 5 c. con sola effigie (10e), 40 c. verde oliva scuro (12d), questa con ovale incrinato. Rarità del settore. (Cert. Colla).

20.0003.000
786
«

1854, Non emessi varietà da fogli di prova, striscia di 4 formata da: 5 c. senza effigie e dicitura (10eb), 20 c. verde oliva scuro (11e), 5 c. verde oliva scuro (10) con effigie e clichè capovolto (tete-beche), 20 c. verde oliva scuro (11e). Rarità unica del settore. (Cert. Colla).

21.400+ 3.000
787
«

1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 3 composta da 5 c. rosso mattone (10g) + 40 c. rosso mattone (12) + 40 c. senza cifra ed effigie (12cb). Rarità del settore. (Cert. Colla).

15.0005.000
788
«

1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 3 formata da: 20 c. indaco (11), 5 c. indaco (10f), 20 c. senza effigie e dicitura (11da). rarità del settore. (Cert. Colla).

1.2502.000
789
«

1854, Non emessi, 20 c. azzurro scuro (11a) quartina con stampa in rilievo fortemente spostata verso l'alto, un valore con doppia stampa del riquadro (una in azzurro scuro e una in nero). Rarità del settore. (Cert. Sorani).

28.750+ 10.000
790
«

1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, coppia formata da: esemplare indaco senza effigie e dicitura (11da), 5 c. indaco (10f). Rarità del settore. (Cert. Colla).

10.0003.000
791
«

1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 5 formata da: 20 c. rosso mattone (11f), 5 c. rosso mattone (10g), 40 c. con sola effigie capovolta (12ca), (10g), (11f). Rarità del settore. (Cert. Colla).

22.4005.000
792
«

1854, Non emessi, varietà da fogli di prova, striscia di 4 formata da: 40 c. rosso mattone (12), 5 c. rosso mattone (10g), 40 c. con sola effigie in rilievo capovolta (12ca), 5 c. rosso mattone (10g). Rarità del settore. (Cert. Colla).

21.2007.000
793
««

1861-63, IV emissione, i 5 valori fino all'80 c., senza effige (Bolaffi 10B/14B-19.000,00).

4.000
794
¤

1855, 5 c. verde pisello (13c) ancora su supporto. (Cert. Sorani).

3.7501.200
795
¤

1855, 5 c. verde pisello (13c) ben marginato con annullo di Nizza 27/9/55 (primi mesi). (A. Diena - fotocopia del Cert. Raybaudi della coppia di provenienza).

3.750600
796
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d) freschissimo, annullo nitido "Cuorgne". (Sorani).

650150
797
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

650110
798
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d) bell'esemplare.

650100
799
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d).

65075
800
*

1857, Pregevole affrancatura composta da quattro esemplari da 5 c. verde smeraldo (13d) su lettera da Torino per Intra il21/9/57. Esemplari perfetti, insieme spettacolare. (A. Diena - Cert. E. Diena).

10.0001.200
801
¤

1855, 5 c. verde smeraldo grigiastro (13g) in coppia verticale con piega verticale stirata a destra., buoni margini.

1.400150
802
*

1857, 5 c. verde mirto (13A) coppia orizzontale su circolare del 26 luglio 1857 da Voghera a Breme. (Cert. Raybaudi).

6.000560
803
*

1857, Lettera scritta a Torino il 1° luglio 1857 ed impostata a Genova il 2 luglio diretta a Napoli con il "Lombardo" dove giunse il 5 luglio affrancata con 5 c. verde mirto (13A) coppia + singolo per la tariffa di 15 centesimi. (G. Oliva - E. Diena esteso).

8.7501.000
804
y

1859, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) ben marginato, isolato, su frontespizio di lettera da Torino per città, 5/3/59.(Raybaudi).

100
805
*

1858, 5 c. verde giallo (13Ah) stampa difettosa, isolato su lettera da Torino per città il 24/9/58.

4.500700
806
*

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) isolato su circolare da Alessandria per Casteggio, 5/11/59. Francobollo ben marginato. (Raybaudi - Sorani).

1.750500
807
*

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) margine destro appena corto, freschissimo isolato su lettera da Genova per città il 30/3/59.

1.700100
808
*

1859, 5 c. verde oliva chiaro (13Bb) ben marginato, su lettera da Torino 4/7/59 con indirizzo ritagliato. (A. Diena - G. Colla).

1.625200
809
«

1859, 5 c. verde oliva (13Bc). Fresco. (Sorani).

1.000350
810
¤

1859, 5 c. verde oliva scuro (13Bf) annullato con griglia pontificia. (Cert. Sorani).

4.0001.850
811
*

1862, 5 c. verde scuro (13D) coppia su lettera da Trani per Napoli, 26/10/62. Freschezza da esaminare.

50
812
¤

1862, 5 c. verde bronzo (13Dd) annullato con bollo a doppio cerchio di Andorno 15/1/63, rara tonalità. (A. Diena - Cert. Sorani).

650135
813
*

1863, 5 c. (13E) 2 esemplari + 5 c. (13Ea) riutilizzati su lettera da Torino per Chiavari, 21/7/63. Qualche difetto, comunque interessante. (B. S. Oliva).

100
814
y

1863, 5 c. verde (13Ea) tre esemplari su frammento annullato Chieri il 31/12/63, ultimo giorno di validità. (Cert. R. Diena e Cert. Carraro "buono stato").

400
815
*

1863, 5 c. verde (13Ea) isolato su lettera da Genova per città, 13/4/63. (Bottacchi).

40075
816
*

1863, 5 c. verde chiaro smorto (13Eb) isolato su lettera da Bergamo per città, 10/10/63.

40080
817
*

1858, 10 c. terra d'ombra giallognolo (14b) + 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) coppia su lettera da Torino per Rives, 8/3/58. Un francobollo della coppia toccato in alto.

2.300350
818
¤

1859, 10 c. bruno porpora (14Ac). (Cert. Sorani).

1.000300
819
««

1859, 10 c. bruno chiaro rosaceo "seppia" (14Ad) gomma integra, fresco e ben marginato. (Cert. Raybaudi). (Cat. 3.000 x 2).

1.250
820
«

1859, 10 c. bruno chiaro rosaceo (seppia) (14Ad). (Cert. Sorani "buono stato").

3.000500
821
¤

1859, 10 c. bruno chiaro rosaceo (seppia) (14Ad). (Cert. Sorani).

1.100350
822
«

1859, 10 c. grigio brunastro (14Ae) fresco e marginato. Una delle più rare tonalità di colore. (G. Oliva - Sorani - Cert. E. Diena).

6.0001.100
823
¤

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae). (Cert. Sorani).

1.100200
824
¤

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af). (Cert. Sorani).

1.250450
825
¤

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af).Annullo nitido di Pinerolo. (Raybaudi).

1.250200
826
«

1860, 10 c. bruno lillaceo (14Ba). (A. Diena. Sorani).

900400
827
y

1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb) coppia orizzontale su frammento annullata "Genova 12/9/60". (fotocopia Cert. Sorani).

4.800600
828
¤

1860, 10 c. nero grigiastro (14Bc). (Cert. Sorani).

2.500800
829
*

1860, 10 c. bruno olivastro scuro (14Bd) coppia orizzontale corta al margine destro su lettera da Milano a Livorno il 29/2/60. (G. Oliva).

4.000250
830
*

1861, 10 c. grigio olivastro scuro (14Ca), su lettera da Siena per Lucca, 2/8/61. (A. Diena).

600125
831
¤

1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa). (Cert. Sorani).

1.100375
832
¤

1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa). (Cert. Sorani).

1.100200
833
¤

1861, 10 c. oliva grigio scurissimo (14Cb). (Cert. Sorani).

2.500500
834
¤

1861, 10 c. oliva grigio verdastro carico (14Cba). (Cert. Sorani).

3.0001.150
835
*

1861, 10 c. grigio (14Cd) su lettera da Figline per Firenze, 4/6/61. (Sorani).

975200
836
«

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea). (Cert. Sorani).

2.500600
837
«

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea). (Cert. Sorani).

2.500400
838
*

1861, 10 c. bruno tenue (14Ch) su lettera da Bibbiena per Rocca S. Casciano, 17/5/61. (Raybaudi).

21080
839
*

1862, 10 c. bruno tenue (14Ch) su lettera da Orbetello per Grosseto, 6/7/62. (Raybaudi).

21070
840
¤

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14CK) coppia verticale. (B. S. Oliva).

900100
841
*

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Massa Marittima per Volterra, 29/9/61.

1.350250
842
*

1862, 10 c. bistro oliva (14D) su lettera da Borgo Buggiano per Livorno. La lettera é strappata in alto.

570125
843
*

1863, 5 c. + 10 c. (13D+14D) su lettera da Pistoia per Livorno, 26/1/63.

70
844
*

1862, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) su lettera da Firenze per Arezzo, 26/4/62.

450100
845
*

1862, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) su lettera da Pisa per Arezzo, 9/5/62.

450100
846
¤

1862, 10 c. giallo olivastro (14Dc) ben marginato, annullo leggero. (Raybaudi).

1.800250
847
*

1862, 10 c. arancio brunastro (14Dg) su lettera da Napoli per Rossano, 5/12/62.

12060
848
««

1863, 10 c. bistro, II tavola(14E) stampato dalla parte della gomma. (Cert. Bottacchi). (Cat. 1500 per linguellato).

500
849
««

1863, 10 c. bistro, II tavola(14E) coppia orizzontale stampata dalla parte della gomma, di cui il primo esemplare con varietà "effigie incrinata". Insieme molto raro. (Cert. Bottacchi).

1.000
850
««

1863, 10 c. bistro, II tavola(14E) blocco di 6 esemplari stampati dalla parte della gomma. Probabile massimo multiplo noto. (Cert. Bottacchi). (Cat. 9.000 per linguellati).

3.500
851
¤

1856, 20 c. (15) due esemplari di tinte diverse. (E. Diena - G. Bolaffi).

36060
852
*

1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Scarnafigi il 23/8/55. Francobollo fresco leggermente corto in alto, raro l'uso nell'agosto. (E. Diena).

9.000400
853
*

1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Cuneo per Saluzzo, 25 ottobre 1855.

2.500500
854
*

1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Savona per Celle, il 3 DICEMBRE 1855. Da esaminare. (Cert. E. Diena).

1.100150
855
*

1856, 20 c. cobalto (15) ben marginato, su lettera da Torino per Voghera, 17/10/56. (Cert. R. Diena).

550120
856
¤

1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) annullato con bollo di Chamberynell' agosto 1855.. (G. Oliva).

1.000200
857
*

1855, 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Lesa per Torino del 25 agosto '55. Rara. (A. Diena).

9.0001.000
858
*

1856, 20 c. cobalto latteo vivace (15d) su fresca lettera da Novara per Arona, 10/4/56. Splendido.

2.100250
859
*

1856, 20 c. celeste (15f) su lettera da Loano (p. 5) per Savona.

1.100200
860
*

1856, lettera da Sampierdarena per Vicenza il 30/9/56 affrancata per 65 centesimi con striscia di tre da 20 cent. celeste (15f) + 5 cent. verde smeraldo (13d). Il terzo francobollo della striscia applicato a cavallo tra il recto ed il verso della lettera è stato asportato. La lettera , impostata al treno reca l'annullo "Poste Ambulanti tra Torino e Genova (n.1)"+ "S.Pier d'Arena" corsivo a lato e bollo di Novara in transito. (Cert. E. Diena).

4.450300
861
*

1856, 20 c. celeste chiaro (15g) su lettera da Torino a S. Maurizio Canavese il 25/5/56. (Sassone).

1.000125
862
*

1857, 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera di colore giallo, da Sestri Levante per Genova il 6/10/57.

50
863
*

1857-61, Due freschissime lettere con esemplari ben marginati: Sestri Levante (15Ab) e Torino (15Da).

75
864
«

1857, 20 c. indaco (15Ab). (Cert. Sorani).

850165
865
«

1859, 20 c. azzurro scuro (15B). (Cert. Sorani).

1.800350
866
«

1859, 20 c. cobalto oltremare (15Ba). (Cert. Sorani).

1.800375
867
*

1859, 20 c. cobalto oltremare (15Ba) su lettera da Milano per Reggio, 3/10/59.

18060
868
*

1861, 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera da Firenze per Padova, 14/1/61. (Bottacchi).

100
869
*

1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera da Cuneo per Ghisalba, 21/11/60.

15050
870
*

1862, 20 c. celeste chiaro (15D) coppia su lettera da Bologna per Parma, 8/5/62. (B. S. Oliva).

90
871
«

1860, 20 c. celeste (15Da) con effigie capovolta, esemplare a filo a destra. Raro, inedito nuovo. (Raybaudi).

1.250
872
««

1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db). (Sorani).

600100
873
«

1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) bella qualità.

30050
874
*

1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) su lettera da Torino per Genova il 3/6/61.

9020
875
*

1862, 20 c. celeste grigiastro (15Db) striscia orizzontale di 4 su lettera da Torino per Lione, 12/1/62. (G. Bolaffi. A. Diena).

3.500800
876
*

1861, 20 c. azzurro oltremare (15Dc) su freschissima lettera da porto Maurizio a Genova. Varietà occasionale che presenta la dicitura "C.POSTE. 0". Molto interessante e non conosciuta.

150
877
¤

1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd). Ottimi margini. (Cert. Sorani).

1.200450
878
¤

1861, 20 c. cobalto (15De). (cert. Sorani).

2.500900
879
««

1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa nel margine gomma integra. Piega verticale sull'effigie sul margine.

1.000180
880
*

1862, 20 c. indaco (15E) su lettera da Gubbio per Torino, 3/7/62.

70
881
««

1862, 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea) blocco di 24 esemplari ben marginati. Molto fresco. (G. Bolaffi - Raybaudi). (Cat. 3.840 x 2).

1.750
882
*

1861, 20 c. indaco chiaro (15Eb) su lettera da Modena per Reggio, 19/7/61.

1.000175
883
¤

1855, 40 c. vermiglio tenue (16) esemplare con annullo di Torino del 24/7/55, V giorno d'uso. (Raybaudi).

4.000+ 600
884
*

1857, 40 c. vermiglio tenue (16) a filo a sinistra, su lettera da Genova per Pavia, 19/6/57.(E. Diena).

2.600200
885
*

1857, 5 c. verde mirto (13A coppia) + 20 c. indaco (15Ab) + 40 c. vermiglio tenue (16) su lettera del 1/6/1857 da Torino a Napoli per via di mare coi postali francesi. Coppia perfetta, 20 c. e 40 c. hanno una piega orizzontale. Affrancatura tricolore che costituiva per l'epoca la serie completa della quarta emissione. (G. Oliva - Cert. Bottacchi).

8.810500
886
*

1858, 40 c. vermiglio tenue (16) corto su due lati + 10 c. terra d'ombra (14) su busta da Chambery per Grenoble, 16/3/58. (A. Diena).

2.400200
887
¤

1857, 40 c. vermiglio scuro (16b) in striscia orizzontale di 3 su piccolo frammento da Genova, 11/9/57. (Cert. Raybaudi).

3.000350
888
«

1857, 40 c. rosso scarlatto (16A). Fresco esemplare. (Cert. Sorani).

4.000575
889
*

1859, 10 c. terra d'ombra giallognolo + 40 c. rosso scarlatto chiaro (14b+16A) su bustina da Nizza per Chassy en Morvan, 25/3/59. (Cert. Sorani).

2.250450
890
*

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) + 20 c. azzurro scuro (15B) + 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa) affrancatura tricolore su lettera da Messina a Catania il 30/9/59. (Cert. Sorani).

4.530850
891
*

1858, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) su lettera da Spezia a Genova il 30/6/58. (A. Diena - Sorani).

60090
892
«

1859, 40 c. rosso mattone (16B). Fresco. (Sorani).

900300
893
«

1859, 40 c. vermiglio mattone (16Ba). (Cert. Sorani).

900200
894
y

1860, 10 c. bruno grigiastro (14Ae) + 40 c. vermiglio mattone (16Ba) ben marginati su piccolo frammento. (Cert. Bottacchi).

2.075350
895
*

1856, 40 c. rosso (16C) su lettera da Genova per Marsiglia, 6/1/61. (Bottacchi).

1.100125
896
««

1861, 40 c. rosso carminio (16D) molto bello.

24040
897
*

1863, 40 c. rosso carminio (16D) su bustina da Genova per Nimes, 14/10/63. (Bottacchi).

16550
898
y

1862, 40 c. rosso vermiglio (16Da) 2 esemplari + 10 c. arancio ocra (14De) 2 esemplari, frammento da Ascoli, 12/12/62. (Raybaudi. B. S. Oliva).

150
899
*

1862, 40 c. rosa carminio lillaceo (16Eb) coppia orizzontale con un esemplare corto in basso, annullata con bollo a doppio cerchio rosso di Milano (p.7) in data 23/4/62 su lettera assicurata diretta ad Aglie.

1.500250
900
*

1863, 40 c. rosa vermiglio smorto (16Fa) su bustina da Genova per Parigi, 10/10/63. (Bottacchi).

500100
901
««

1858, 80 c. bistro arancio (17) leggero difetto. (Vaccari).

35020
902
¤

1858, 80 c. bistro arancio (17) annullato con bollo di Torino il 7/1/58, secondo giorno d'uso. Ottimo aspetto, difettoso.

300
903
¤

1858, 80 c. ocra arancio (17b). (Raybaudi).

900180
904
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Cert. Sorani).

1.200350
905
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) ben marginato. (Raybaudi).

1.100250
906
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Em. Diena - Raybaudi).

1.100200
907
y

1859, affrancatura tricolore, 20 c. + 40 c. + 80 c. (15B+16B+17Aa) su piccolo frammento.

2.272+ 400
908
¤

1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab). (Mezzadri. Cert. Sorani).

2.250700
909
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C). (A. Diena).

600125
910
¤

1863, 80 c. giallo arancio (17C) con nitido annullo centrale di Genova 16/10/63. (G. Oliva. Raybaudi).

600125
911
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullo rosso di Milano. (Cert. Raybaudi).

600110
912
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) in coppia verticale ben marginata. (Cert. Raybaudi).

1.500300
913
y

1863, 80 c. giallo arancio (17C) annullato a Genova "Ufficio del Porto" su piccolo frammento. (E. Diena).

725125
914
¤

1862, 80 c. arancio carico (17D).

75030
915
¤

1862, 80 c. giallo (17Da) ben marginato. (Cert. Bottacchi).

750200
916
«

1861, 3 lire rame (18) bell'esemplare.

850175
917
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Ancona l'11/11/62.(Em. Diena esteso - Cert. G. Oliva).

5.000900
918
¤

1861, 3 lire rame (18). (Cert. Sorani "buono stato").

5.000650
919
««

1861, 3 lire rame vivo (18A) gomma integra.

1.400325
920
¤

1863, 3 lire rame vivo (18A) con bollo di Livorno del 5/12/63. Molto raro l'uso del 3 lire nel dicembre '63. (Cert. Bottacchi "buono stato").

2.500
921
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A). (Em. Diena - Fiecchi - Cert. E. Diena).

5.0001.300
922
¤

1862, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Firenze del 22/2/62. (Cert. Sorani buono stato).

4.500350
923
¤

1861, 3 lire rame scuro (18Aa). Bella qualità. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Sorani).

5.000850
924
««

1861, 1 c. e 2 c. grigio nero (19/20) integri. (Caffaz).

200
925
««

1861, Francobolli per stampati, 2 valori cpl. (19/20) ben marginati. (R. Diena). (Cat. Bolaffi 625).

125
926
y

1862, 1 c. + 2 c. (19+20) + 5 c. verde oliva giallastro (13Cc) 3 esemplari su frammento da Pesaro, 2/10/62. Di pregio. (Raybaudi).

500
927
y/¤

1861, Francobolli per stampati, 1 c. (19) + 2 c. (20) 2 esemplari su ampio frammento (frontespizio quasi cpl.) da Torino per città. Inoltre 1 c. (19) usato con parte di 5 vicini.

50
928
y

1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio (19) 2 esemplari annullati con lineare nero TERRAFERMA. (E. Diena).

200
929
*

1862, 1 c. grigio nero (19) isolato su fascetta con bollo a secco della Camera dei Deputati da Torino per Bologna, 12/4/62. (Vaccari).

30
930
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio, senza la cifra a rilievo (19h/20g). (Cat. Bolaffi 44B/45B 12.600,00)

1.000
931
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero con errore di cifra "2" a rilievo (19l) ben marginato e con gomma integra. (Cert. Sorani). (Cat. 1.000 x 2).

325
932
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero in coppia orizzontale con cifra "2" anziché "1" (19l). Fresca, piega orizzontale. (Cert. Sorani).

2.000200
933
¤

1861, 2 c. grigio nero (20) striscia orizzontale di 4, con annullo "LA MIRANDOLA", 2/1/63. Non comune e di bella qualità. (E. Diena).

1.300275
934
¤

1861, 2 c. grigio nero (20) blocco di quattro, annullo di Torino, 7/11/61. Bella qualità. (Cert. B. S. Oliva).

2.400450
935
¤

1861, Francobolli per stampati, 2 c. nero verdastro (20c) in striscia orizzontale di 3 con ottimi margini. (A. Diena).

2.400250
936
«

1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio verdastro (20b) "senza cifra" (20g) stampato dalla parte della gomma. Rarissima varietà non catalogata. (Cert. Bottacchi).

2.500
937
«

1861, Francobolli per stampati, francobolli sperimentali, non emessi, 2 c. grigio nero con l'effigie di Vittorio Emanuele II al posto della cifra (20S). (Cert. Raybaudi).

800
938
¤

1860, 10 c. (14E) + 20 c. (15E) 2 esemplari con annulli grafici.

200
939
*

1862-63, tre lettere affrancate con (13E+14E), (13E+14E), (14D) di cui le prime 2 con difetti. Da esaminare.

25
940
*/y

-, lotto di 2 pezzi: lettera da Torino a Genova con 20 c. (15); frontespizio da Asti a Torino con 40 c. (16Ac) firmato Caffaz. Da esaminare.

180

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 72 Aste Filateliche